Automobili

Per il sesto mese consecutivo si è registrato in Italia un calo delle nuove immatricolazioni auto: a gennaio 2025, dice Quattroruote.it, sono state poco meno di 134 mila ossia il 5.9% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. L’anno si è aperto in altre parole in segno negativo per il settore dell’automotive che, oltre che con l’instabilità economica, la crisi della domanda e della produzione, deve fare i conti con incertezze normative (quelle che riguardano in Italia, per esempio, i fringe benefit sulle auto aziendali) e nuovi obblighi imposti da Bruxelles sulle emissioni.

A gennaio 2025 meno immatricolazioni per quasi tutti i brand automotive, inclusi quelli sportivi e di lusso

Secondo l’analisi svolta da Quattroruote.it su dati ufficiali provenienti dal Ministero dei trasporti, poche sono le case automobilistiche che non hanno registrato a inizio 2025 il segno meno. Solo il gruppo Mercedes-Benz ha aperto l’anno con oltre un terzo di vetture immatricolate in più rispetto allo scorso anno. Hanno registrato aumenti nelle immatricolazioni anche Toyota e Renault, ma le percentuali sono decisamente inferiori e più nel dettaglio del +1.1% per Toyota e +8.8% per Renault. La maggior parte delle case automobilistiche vendono in Italia tramite rivenditori come Twinsystem.it, concessionaria che sta riscuotendo un grande successo a Palermo così come in tutto il resto d’Italia. Tali case automobilistiche, hanno visto diminuire nel primo mese del 2025 il numero di vetture immatricolate in percentuali che vanno dal -2.6% di BMW al -21% di Nissan passando per il -16% dei brand del Gruppo Stellantis. La flessione negativa non avrebbe risparmiato, secondo la testata, neanche il segmento delle auto premium e delle auto sportive con, solo per fare un esempio, il gruppo Jaguar Land Rover che ha perso a gennaio 2025 complessivamente un 44.4%.

Invariata la classifica delle auto più vendute in Italia, ma si affacciano più modelli elettrici

Le immatricolazioni in meno di gennaio 2025 non hanno avuto impatto, comunque, sulla classifica dei modelli di auto più vendute in Italia che vede sul podio Fiat Panda (prima con 13.333 unità vendute nel periodo di riferimento), Dacia Sandero (seconda con 5.577 unità venute) e Jeep Avenger (seconda 4.685).

Forse il trend più interessante, sottolinea Quattroruote.it, che si è notato a gennaio 2025 sul mercato automobilistico è però la maggiore preferenza cominciata ad accordare dagli italiani alle auto elettriche. Le ragioni potrebbero essere da cercare, oltre che in una maggiore attenzione all’ambiente e a fare scelte più sostenibili, nelle maggiori agevolazioni previste per chi compra un’auto elettrica. Basti pensare che con l’ultima legge di bilancio è cambiato il modo in cui si calcola l’aliquota sulle auto aziendali e il nuovo sistema favorisce proprio le auto full electric.

Le BEV, non a caso, avrebbero iniziato l’anno con un numero di immatricolazioni più che doppio rispetto allo scorso anno: il segmento ha registrato una crescita del +125% a gennaio 2025 rispetto a gennaio 2024 che ha fatto in modo che questa tipologia di veicoli salisse a rappresentare il 5% del totale delle auto immatricolate in Italia. È stato delle ibride non ricaricabili, però, il grosso delle immatricolazioni del primo mese dell’anno: a gennaio ne sono state immatricolate il 10.4% in più rispetto allo scorso anno, tanto che attualmente rappresentano il 45% del totale circolante.